Il Servizio di Angiologia e Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Hygeia di Tirana consente la diagnosi e il trattamento di numerose patologie che colpiscono i vasi sanguigni, sia del sistema arterioso che venoso. In questo servizio offriamo la diagnosi ambulatoriale attraverso l’esame eco-Doppler, nonché con metodi radiologici per tutti i tipi di patologie. Il team di medici angiologi con grande esperienza offre tutti i tipi di trattamenti, che vanno dai metodi farmacologici, alle procedure mini-invasive e agli interventi chirurgici. Inoltre, il team fornisce anche consulti specializzati per pazienti con malattie di altri sistemi che sono correlate o beneficiano delle procedure sui vasi sanguigni.
Per ulteriori informazioni su questo Dipartimento vi invitiamo a guardare il video e leggere gli articoli di seguito:
Esame clinico ed Ecografia Doppler per:
• Malattie delle arterie carotidi
• Malattie delle arterie degli arti inferiori (arteriopatia)
• Stato delle arterie nei pazienti diabetici con ferite ai piedi
• Trombosi venosa profonda
• Vene varicose degli arti inferiori
• Ulcere croniche alle gambe
• Pianificazione e controllo delle fistole artero-venose per emodialisi
Consulenze per:
• Malattie dell’aorta e delle arterie iliache
• Trombosi della vena porta
• Linfedema degli arti
Presso l’ospedale HYGEIA la diagnosi delle malattie vascolari è completata da esami radiologici specializzati come Angio TC, Angio Risonanza, Angiografia e Linfoscintigrafia.
Trattamenti per vene varicose con metodi:
1. Radiofrequenza
2. Scleroterapia
3. Chirurgia
Trattamenti chirurgici per malattie arteriose:
• Stenosi delle arterie carotidi
• Aneurismi dell’aorta addominale e delle arterie iliache
• Bypass di tutti i tipi per malattie arteriose degli arti
Creazione dell’accesso vascolare per emodialisi e trattamento delle sue complicazioni:
1. Fistola artero-venosa
2. Innesto artero-venoso
3. Cateteri permanenti
Posizionamento e rimozione del Port-a-Cath per chemioterapia
1. ECO COLOR DOPPLER
È un esame ad ultrasuoni che serve a valutare principalmente da un punto di vista funzionale, ma anche anatomico, i vasi sanguigni. Attraverso l’immagine diretta e, soprattutto, tramite parametri funzionali come la velocità del flusso in diversi punti dei vasi, si verifica l’integrità anatomica e funzionale dei vasi oppure si diagnostica la loro patologia, la localizzazione e il grado di sviluppo. Inoltre, con questi criteri si può monitorare nel tempo l’evoluzione della malattia e seguire il paziente dopo il trattamento. Questo esame ha alta sensibilità e specificità, quindi diagnostica ed esclude le malattie vascolari con grande precisione. Inoltre, è innocuo per il paziente e può essere ripetuto frequentemente. L’Eco color Doppler è l’esame di base per le malattie vascolari.
Con questo esame si valutano le arterie carotidi, l’aorta addominale e le arterie iliache, le arterie e vene degli arti superiori e inferiori.
Quali diagnosi può determinare questo esame?
• Valutazione del grado di aterosclerosi
• Screening e diagnosi delle stenosi delle arterie carotidi
• Screening e diagnosi degli aneurismi dell’aorta addominale e arterie periferiche
• Diagnosi dell’arteriopatia obliterante degli arti
• Valutazione dell’integrità della vascolarizzazione degli arti inferiori nei diabetici
• Diagnosi differenziale delle ferite ai piedi
• Diagnosi di trombosi venosa profonda
• Diagnosi di vene varicose e tromboflebite superficiale degli arti inferiori
• Valutazione dei vasi per accesso vascolare in dialisi
• Monitoraggio del funzionamento e diagnosi delle complicanze dell’accesso vascolare per dialisi
L’Eco color Doppler è utile anche durante il trattamento di alcune patologie vascolari come: scleroterapia e ablazione termica (radiofrequenza) delle vene varicose.
L’Eco color Doppler dei vasi è utile anche in relazione a malattie cardiache, in situazioni come:
• Presenza di stenosi carotidea in pazienti che devono sottoporsi a bypass coronarico
• Presenza di aneurisma dell’aorta addominale in pazienti con aneurisma dell’aorta ascendente
• Stato della vascolarizzazione negli arti in pazienti con dissezione aortica
• Possibile eziologia dei trombi nei pazienti con embolia polmonare
• Valutazione della funzione delle arterie renali in pazienti con ipertensione grave
2. ANGIO SCANNER (ANGIO TC)
È l’esame radiologico principale per la valutazione dei vasi sanguigni. Consente di analizzare tutti i distretti corporei. Viene utilizzato principalmente per il sistema arterioso, ma anche per quello venoso. È veloce, molto preciso e fornisce dettagli anatomici essenziali per pianificare i trattamenti delle patologie sopra menzionate. È un esame altamente specifico nei traumi vascolari, dove l’ecografia e altri esami non sono rilevanti.
• Utilizzi principali: localizzazione delle stenosi delle carotidi e dei loro rami
• Valutazione dei parametri e dell’estensione degli aneurismi dell’aorta e dei suoi rami
• Diagnosi della dissezione aortica e della rottura degli aneurismi
• Diagnosi e localizzazione delle lesioni vascolari nei traumi
• Valutazione delle malformazioni vascolari
• Valutazione dell’estensione dell’arteriopatia obliterante degli arti
3. ANGIOGRAFIA PERIFERICA
È un esame invasivo eseguito con raggi X (Radiografia) nella sala di emodinamica. Serve principalmente per le procedure endovascolari sulle arterie iliache, femorali e della gamba.
4. LINFOSCINTIGRAFIA
È un esame con sostanza radioattiva utilizzato per la diagnosi del linfedema.