Il Dipartimento di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Hygeia di Tirana è composto da un team di medici chirurghi greci e albanesi con vasta esperienza nel campo della diagnosi e chirurgia delle patologie ORL.
Il team ORL dell’Ospedale Hygeia di Tirana, altamente specializzato ed esperto, offre una vasta gamma di servizi che coprono tutte le patologie di orecchie, naso e area testa-collo, dai semplici esami diagnostici fino agli interventi chirurgici più complessi. Per i casi più complessi, il team ORL collabora strettamente con altri specialisti di alto livello come chirurghi maxillo-facciali, chirurghi plastici, neurochirurghi, al fine di garantire un servizio ottimale e con i migliori risultati per i pazienti. Va sottolineato che per gli interventi chirurgici l’anestesia è somministrata da anestesisti esperti e specializzati nelle procedure chirurgiche del distretto testa-collo.
Per maggiori informazioni su questo Dipartimento vi invitiamo a guardare il video qui sotto:
Il team chirurgico ORL copre tutta la gamma di interventi chirurgici otorinolaringoiatrici come:
- Timpanoplastiche di tutti i tipi
- Trattamento di colesteatomi e delle loro complicanze
- Malformazioni congenite (atresia del canale uditivo esterno, colesteatoma congenito, ecc.)
- Riparazione chirurgica dell’otosclerosi
Il team è anche specializzato nella chirurgia della base cranica (neurinoma acustico, paraganglioma, neuroma dell’apice, colesteatoma petroso).
Interventi Otoneurochirurgici
Il team realizza con professionalità tutta la gamma di chirurgia funzionale di naso e seni paranasali. Le sale operatorie sono dotate di tutta la strumentazione necessaria per eseguire la FESS in tutti i tipi di casi, dalle alterazioni anatomiche, infiammazioni acute o croniche, alle poliposi. Vengono trattati anche tumori benigni e maligni del naso e dei seni per via endoscopica, epistassi, perdite di liquido cerebrospinale (traumatiche, post-operatorie o idiopatiche), problemi del dotto lacrimale.
In collaborazione con altri specialisti si eseguono interventi all’orbita, decompressione del nervo ottico, trattamento endoscopico di adenomi ipofisari e masse della base cranica (Rinoneurochirurgia).
In caso di impossibilità della via endoscopica, si ricorre alla chirurgia aperta del naso, come per masse nei seni frontali, etmoidali, sfenoidali, mascellari, osteoplastica dei seni frontali, maxillectomia, Midfacial Degloving.
La metodica Laser CO2 è molto usata per i tumori benigni e maligni della laringe e dell’ipofaringe. Oggi, grazie al laser, si possono rimuovere tumori preservando la laringe e riducendo l’uso della laringectomia totale.
Disponiamo anche di laser a fibra ottica (YAG Laser – LISA Laser), utilizzato per interventi di cordectomia, chirurgia nasale, del dotto lacrimale, tonsille, lingua, ecc.
Abbiamo ottenuto risultati eccellenti nei tumori della testa e del collo, in collaborazione con chirurghi plastici maxillo-facciali, oncologi, radioterapisti e chemioterapisti, per aumentare il successo terapeutico.
La paralisi unilaterale delle corde vocali, con disfonia e aspirazione, viene trattata con tiroplastica, mentre la paralisi bilaterale con cordectomia posteriore tramite Laser CO2. I pazienti rimangono solo un giorno in ospedale e recuperano respirazione e voce soddisfacenti.
Anche la chirurgia delle ghiandole salivari è ben sviluppata, con preservazione del nervo facciale tramite apparecchiature intraoperatorie.
Parotidectomia superficiale
Con endoscopi moderni e sottili, studiamo le ghiandole parotidi per diagnosi e per rimozione di calcoli salivari.
La Dott.ssa Holta Sulaj, specialista ORL all’Ospedale Hygeia di Tirana, informa sulla sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno (OSA), i sintomi e le procedure diagnostiche e terapeutiche offerte dall’Ospedale Hygeia.
Cos’è la sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno (OSA)?
L’apnea del sonno è un disturbo caratterizzato da brevi interruzioni della respirazione durante il sonno. Esistono due tipi principali:
– L’apnea ostruttiva (la più comune)
– L’apnea centrale (più rara)
Apnee ostruttive del sonno
Avvengono quando le vie aeree superiori si bloccano durante il sonno, per rilassamento dei tessuti molli. Possono causare ipopnea (riduzione del flusso d’aria) o apnea (blocco completo). Il corpo percepisce l’interruzione e si sveglia brevemente per riprendere la respirazione, anche fino a 50-100 volte all’ora, causando sonno non riposante e stanchezza durante il giorno.
Russamento: durante il russamento, muscoli della lingua e del palato si rilassano causando restringimento delle vie aeree.
Apnea centrale: causata da un difetto neurologico nel controllo della respirazione.
Chi è a rischio?
- Sovrappeso
- Russamento cronico
- Ipertensione arteriosa
- Disturbi del ritmo cardiaco
- Storia familiare di apnea
- Vie aeree ristrette, lingua grande, ipoplasia mandibolare
- Diabete, ipotiroidismo, acromegalia
Fattori che peggiorano l’apnea:
- Dormire supini
- Alcol serale
- Farmaci sedativi, analgesici, sonniferi
Prevalenza: Colpisce circa il 5–10% della popolazione. Molti non sanno di soffrirne.
Sintomi
Al risveglio:
- Secchezza della bocca
- Stanchezza
- Cefalea mattutina
Durante il giorno:
- Sonno e fatica eccessiva
- Scarso rendimento e memoria
- Disturbi dell’umore
Durante la notte:
- Russamento
- Sensazione di soffocamento
- Svegli frequenti per urinare
- Sudorazione notturna
Segni fisici:
- Collo >43 cm (uomini), >38 cm (donne)
- Ipertensione, soprattutto mattutina
- Edemi agli arti inferiori
Diagnosi: Si effettua tramite polisonnografia ospedaliera.
Indice di Apnea/Ipopnea (AHI):
– 5–15: lieve
– 15–30: moderata
– >30: grave
Terapia:
- CPAP (ventilazione a pressione positiva continua)
- Dispositivi orali
- Chirurgia (naso, palato, laringe, mandibola, ecc.)
- Perdita di peso, riduzione alcol/sedativi
Benefici del trattamento:
- Meno sonnolenza
- Migliore qualità di vita e memoria
- Controllo della pressione e glicemia
- Minore rischio cardiovascolare
Complicazioni se non trattata:
- Malattie cardiache e cerebrovascolari
- Diabete
- Incidenti stradali/lavorativi
- Disturbi cognitivi
Ulteriori risorse: