Il Servizio di Reumatologia dell’Ospedale Hygeia è strutturato per offrire una valutazione completa e un trattamento efficace delle malattie reumatiche attraverso:
Il Servizio Ambulatoriale, dove vengono accolti tutti i pazienti per una visita specialistica con il reumatologo.
Il Servizio di Day Hospital, dedicato ai pazienti che non necessitano di ricovero prolungato ma devono ricevere terapie che richiedono monitoraggio medico e infermieristico per alcune ore, come somministrazione endovenosa di farmaci (biologici, anti-osteoporosi, ecc.).
Il Servizio di Ricovero, per i pazienti che necessitano di una valutazione approfondita e trattamento completo fino alla stabilizzazione della loro condizione clinica.
I medici reumatologi del Servizio di Reumatologia dell’Ospedale Hygeia, oltre alla loro attività nel reparto, offrono consulenze per pazienti ricoverati in altri reparti che presentano sintomi di malattie reumatiche.
Il trattamento viene stabilito sulla base di una valutazione clinico-laboratoristica completa che consente la scelta della terapia più adatta per ciascun paziente. Prima dell’inizio del trattamento, il reumatologo discute la terapia con il paziente, spiegandone l’applicazione in modo chiaro.
Le malattie reumatiche sono trattate con monoterapia o terapie combinate, a seconda dello stadio della malattia. I principali gruppi di farmaci utilizzati includono:
– Analgesici: per alleviare il dolore e potenziare l’effetto degli altri farmaci.
– Antinfiammatori non steroidei (FANS): riducono dolore e gonfiore. Hanno effetto rapido ma temporaneo, e vanno assunti regolarmente. Tra i FANS ci sono ibuprofene, diclofenac, indometacina, nimesulide, naproxene, ecc.
– Glucocorticoidi (cortisone): molto efficaci nell’infiammazione, rallentano la progressione della malattia. Possono essere assunti per via orale o tramite iniezioni. Tra questi: prednisone, prednisolone, metilprednisolone, desametasone.
– DMARDs (farmaci modificanti la malattia): agiscono sulla causa e non solo sui sintomi. Possono essere tradizionali (es. metotrexato, idrossiclorochina, sulfasalazina) o biologici (es. adalimumab, etanercept, infliximab, rituximab, tocilizumab, ecc.).
– Farmaci anti-osteoporosi: calcio, vitamina D, bifosfonati, teriparatidi, denosumab, terapia ormonale sostitutiva, ecc.
L’uso di questi farmaci richiede sempre una valutazione medica. Il medico può includere integratori protettivi per ridurre effetti collaterali (es. calcio e vitamina D durante terapie con cortisonici o gastroprotettori con FANS).
Il trattamento si basa anche su altri elementi fondamentali:
– Educazione del paziente: spiegazioni chiare sulla malattia, fattori di rischio, terapia e stile di vita.
– Monitoraggio continuo: controllo degli effetti della terapia e dei progressi clinici tramite cartelle elettroniche dedicate.
– Riabilitazione: in collaborazione con il servizio di Fisioterapia per migliorare i sintomi, la mobilità, la forza ossea e muscolare.
– Gestione delle complicanze: in collaborazione con altri reparti (Dermatologia, Neurologia, Nefrologia, Malattie infettive, Ortopedia, ecc.).
Il Servizio di Reumatologia dell’Ospedale Hygeia partecipa attivamente alla ricerca scientifica e alla formazione continua, a livello nazionale e internazionale.
- Il Servizio di Reumatologia dell’Ospedale Hygeia Tirana tratta tutte le principali malattie reumatiche, tra cui:
- Artriti infiammatorie (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartriti infiammatorie, ecc.).
- Artriti degenerative (osteoartrosi, lombalgia).
- Malattie sistemiche del tessuto connettivo e vasculiti (lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjögren, vasculiti necrotizzanti tipo Wegener, ecc.).
- Malattie metaboliche dell’osso (osteoporosi, morbo di Paget).
- Reumatismi dei tessuti molli (periartriti, tendiniti, fibromialgia, sindrome da stanchezza cronica).
- Neuropatie come la sindrome del tunnel carpale.
- Malattie autoinfiammatorie (malattia di Still dell’adulto, febbre mediterranea familiare, ecc.).
- Diagnosi precisa grazie a tecniche di laboratorio e imaging avanzate:
- Esami ematologici e biochimici
- Esami immunologici per il profilo autoimmunitario
- Imaging moderno: radiografia, TC, risonanza magnetica, PET-CT, densitometria ossea, ecografia muscoloscheletrica
- Valutazione elettrofisiologica (elettromiografia)
- Collaborazione con altri reparti per biopsie e analisi istopatologiche in casi di coinvolgimento multiorgano