Dipartimento di Allergologia presso l’Ospedale Hygeia di Tirana
Il Dipartimento di Allergologia dell’Ospedale Hygeia di Tirana offre un servizio specializzato e moderno per la diagnosi e il trattamento dell’intero spettro delle malattie allergiche, sia per adulti che per bambini, tra cui:
Allergia Alimentare
Le allergie alimentari colpiscono oggi il 4–6% dei bambini e circa il 4% degli adulti. Si manifestano più frequentemente durante l’infanzia, ma possono insorgere a qualsiasi età. L’allergia può anche svilupparsi dopo che un alimento è stato consumato in passato senza causare problemi. Una reazione allergica si verifica quando il sistema immunitario reagisce a un alimento o a una proteina alimentare considerandola erroneamente pericolosa. I sintomi possono colpire la pelle, l’apparato gastrointestinale, il sistema cardiovascolare e quello respiratorio.
Rinite Allergica
La rinite allergica si manifesta con starnuti frequenti, naso chiuso o con abbondanti secrezioni, e prurito agli occhi, alla bocca o alla pelle circostante. Si presenta in due forme:
-
Stagionale: I sintomi compaiono in primavera, estate o inizio autunno, causati da allergeni presenti nell’aria, come spore di muffa e pollini di erbe, alberi e arbusti.
-
Perenne: I sintomi si presentano tutto l’anno, causati da acari della polvere, peli di animali domestici, farina e muffe.
Asma Allergica
Se soffri frequentemente di difficoltà respiratorie o senti un fischio al petto durante la respirazione, potresti avere l’asma bronchiale, una condizione cronica che causa infiammazione e restringimento dei bronchi, i canali che portano l’aria ai polmoni. L’esposizione ad allergeni o a situazioni di stress può peggiorare i sintomi.
Allergia agli Occhi
L’allergia agli occhi, o congiuntivite allergica, si verifica quando sostanze allergeniche irritano la congiuntiva oculare. È spesso accompagnata da starnuti e congestione nasale. I sintomi includono: lacrimazione eccessiva, prurito e arrossamento degli occhi, fotosensibilità e gonfiore delle palpebre. Le cause principali sono:
-
Allergeni esterni: pollini di erbe, alberi, arbusti
-
Allergeni interni: polvere domestica, muffa, animali domestici
Dermatite Atopica (Eczema)
La dermatite atopica è la forma più comune di eczema, colpisce il 10–20% dei bambini e l’1–3% degli adulti. Si manifesta con pelle secca, arrossata, irritata e pruriginosa. In caso di infezione, possono comparire vescicole con liquido chiaro o giallastro. È spesso associata a una familiarità con altre forme allergiche. In alcuni casi, le allergie alimentari aggravano i sintomi.
Orticaria
L’orticaria si presenta con pomfi rossi e gonfi sulla pelle. Può essere:
-
Acuta: dura meno di 6 settimane, causata spesso da infezioni o allergeni.
-
Cronica: dura più di 6 settimane, anche mesi o anni. La causa è spesso sconosciuta.
Dermatite da Contatto
La dermatite da contatto è una reazione cutanea a una sostanza irritante o allergizzante. I sintomi includono arrossamento, vescicole, bruciore e prurito.
-
Dermatite allergica da contatto: causata da sostanze come profumi, metalli (come il nichel), adesivi, smalti per unghie, farmaci topici, piante e guanti in lattice.
-
Dermatite irritativa da contatto: causata da acqua, saponi, detersivi, ammorbidenti e shampoo.
Allergia ai Farmaci
Gli effetti collaterali dei farmaci sono numerosi, ma solo il 5–10% è dovuto a vere reazioni allergiche. Se dopo aver assunto un farmaco compaiono sintomi come eritema, orticaria o difficoltà respiratorie, si può trattare di un’allergia medicamentosa. Il sistema immunitario identifica erroneamente una sostanza come pericolosa e reagisce per difendersi.
Sintomi possibili:
-
Eruzioni cutanee o orticaria
-
Prurito
-
Fischi al torace o altri problemi respiratori
-
Gonfiore
-
Anafilassi: reazione grave e potenzialmente letale che coinvolge due o più sistemi del corpo (es. eruzione cutanea + difficoltà respiratorie)
Servizi Offerti
Il Dipartimento di Allergologia offre un programma diagnostico e terapeutico completo per pazienti con malattie allergiche, comprendente servizi ambulatoriali, assistenza diurna e ricovero. Collabora strettamente con gli altri dipartimenti dell’ospedale attraverso consulti congiunti.
Test cutaneo
I test cutanei per le allergie sono l’esame più comune in allergologia. Presso il nostro ospedale, vengono effettuati da un team specializzato ed esperto. Questo test aiuta a confermare la presenza di allergie a determinati alimenti o sostanze presenti nell’aria. Si tratta di un esame semplice, sicuro e rapido (i risultati sono disponibili in 15–20 minuti), quindi adatto a tutte le età. Riceverai una risposta immediata insieme alla valutazione del medico per il trattamento. Gli allergeni da testare vengono selezionati dall’allergologo in base alla storia dettagliata dei sintomi del paziente. La procedura consiste nell’applicare una piccola quantità di allergene sulla pelle dell’avambraccio e nel pizzicare leggermente la pelle per osservare l’eventuale comparsa di una reazione allergica locale. Il test non è doloroso. Prima del test non si devono assumere farmaci che inibiscono la risposta cutanea, come gli antistaminici, che devono essere sospesi almeno 7 giorni prima. Si ricorda che alcuni sciroppi per la tosse possono contenere antistaminici.
Patch test
I patch test (test epicutanei con cerotto) vengono utilizzati per identificare i fattori scatenanti dell’eczema/dermatite e per testare determinati farmaci in caso di sospetta allergia medicamentosa. I pazienti vengono testati con sostanze chimiche ritenute sospette come causa di allergia (ad esempio nichel, componenti di profumi e cosmetici, lattice nei guanti, ecc.), nonché con allergeni potenzialmente correlati all’ambiente di lavoro. Le sostanze vengono applicate ciascuna su un disco (diametro circa 1 cm) e fissate sulla pelle sana della schiena. In caso di eczema in quella zona, è necessario curarlo prima di effettuare il test. Per non alterare i risultati, si raccomanda di non utilizzare creme a base di cortisone sulla zona testata nelle 3–4 settimane precedenti, e di evitare esposizioni prolungate al sole. Dopo l’applicazione, verranno segnati dei punti sulla pelle. I cerotti resteranno applicati per 48 ore e la zona dovrà restare asciutta. Alla visita successiva, i cerotti verranno rimossi e la pelle sarà esaminata per eventuali reazioni.
Test allergologici nel sangue
I test allergologici nel sangue permettono di identificare i principali allergeni come pollini, muffe, acari della polvere, peli di animali domestici e alimenti. Sono utili perché richiedono solo un prelievo di sangue. Nei neonati e nei bambini piccoli, un singolo prelievo è spesso più pratico rispetto ai test cutanei. Queste analisi non sono influenzate dall’uso di farmaci. I risultati sono disponibili dopo alcuni giorni.
Spirometria e Curve Flusso-Volume
La spirometria è un test che misura l’espirazione forzata. Durante questa prova, il paziente inspira profondamente fino a riempire completamente i polmoni (Capacità Polmonare Totale), quindi espira con forza all’interno di un dispositivo chiamato spirometro. Lo spirometro misura il volume e il tempo, da cui si calcolano diversi parametri importanti:
FVC (Capacità Vitale Forzata): la quantità massima di aria che può essere espulsa in un unico respiro
FEV1 (Volume Espirato Forzato nel primo secondo): la quantità di aria espulsa nel primo secondo
FEV1/FVC: la percentuale della FVC espulsa nel primo secondo
Il terzo parametro (FEV1/FVC) ci aiuta a determinare l’ostruzione delle vie respiratorie. Le curve Flusso-Volume sono simili alla spirometria, ma i dati vengono calcolati in modo diverso, permettendoci di localizzare e identificare la natura dell’ostruzione.
Spirometria dopo Broncodilatatore
In questo caso si effettua una seconda spirometria circa 15 minuti dopo la somministrazione di un broncodilatatore (salbutamolo). Un aumento superiore al 12% nei valori di FVC o FEV1 è considerato una risposta positiva.