Gastroenterologia

Dipartimento di Gastroenterologia

Il Dipartimento di Gastroenterologia dell’Ospedale Hygeia di Tirana è specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie dell’apparato digerente. Il nostro team di medici esperti si occupa di disturbi che interessano pancreas, esofago, stomaco, intestino tenue e colon (intestino crasso).

Il reparto è dotato di apparecchiature endoscopiche di ultima generazione che garantiscono esami precisi e confortevoli sia per il paziente che per il personale medico, offrendo così un servizio ottimale.

Le procedure endoscopiche eseguite in questo dipartimento sono altamente sicure e ben tollerate. Si utilizzano tubi flessibili e sottili dotati di una microcamera integrata che viene inserita nel corpo del paziente per diagnosticare e trattare diverse problematiche gastroenterologiche. Tali esami vengono generalmente effettuati in sedazione leggera, assicurando un’esperienza comoda, sicura e accurata per il paziente.

Cos’è l’Endoscopia del Tratto Gastrointestinale Superiore (Esofagogastroduodenoscopia)?

L’endoscopia del tratto gastrointestinale superiore è una procedura utilizzata per diagnosticare e trattare condizioni che interessano la mucosa dell’esofago, dello stomaco e del duodeno. L’esame viene eseguito mediante un tubo lungo e flessibile dotato di lenti ottiche, luce e una videocamera ad alta definizione che trasmette immagini in tempo reale su un monitor esterno. Questo permette al gastroenterologo di osservare, diagnosticare ed eventualmente trattare il problema durante la stessa seduta.

Durante la procedura, tramite strumenti speciali inseriti nel canale dell’endoscopio, il medico può eseguire anche biopsie, rimuovere residui alimentari bloccati o effettuare piccoli interventi come la dilatazione di aree ristrette.

Se avverti frequentemente disturbi come bruciore di stomaco, gonfiore, eruttazioni, nausea o sazietà precoce, è consigliabile consultare un gastroenterologo. L’endoscopia è fondamentale non solo per diagnosticare e curare le patologie dell’apparato digerente, ma anche per prevenire i tumori gastrointestinali.

A Cosa Serve Questa Procedura Endoscopica?

Valutazione dei Sintomi

L’endoscopia aiuta il medico a individuare le cause di:

  • Nausea o vomito persistente senza motivo apparente

  • Dolore nella parte superiore dell’addome

  • Difficoltà a deglutire

  • Sanguinamento gastrointestinale

  • Perdita di peso inspiegabile

Diagnosi

Il gastroenterologo può prelevare campioni di tessuto (biopsie) per analisi di laboratorio mirate a rilevare:

  • Anemia

  • Sanguinamento

  • Infiammazioni

  • Diarrea

  • Tumori del sistema digerente

Trattamento

Utilizzando strumenti appositi, la procedura permette anche di:

  • Cauterizzare vasi sanguigni per fermare emorragie

  • Dilatare stenosi dell’esofago

  • Rimuovere polipi o corpi estranei
    Si tratta di una procedura sicura, con rischio minimo di complicazioni.

Come Prepararsi alla Gastroscopia

  • È necessario il digiuno da cibi e bevande per almeno 8 ore prima dell’esame

  • Sospendere eventuali farmaci anticoagulanti alcuni giorni prima, su indicazione medica

  • Informare il medico se si soffre di diabete, ipertensione o altre patologie croniche

  • Comunicare anche l’uso di farmaci o integratori

La Procedura È Dolorosa?

La gastroscopia può risultare leggermente fastidiosa, ma non è dolorosa. Presso il nostro ospedale viene eseguita con tecniche moderne e sedazione leggera, per garantire il massimo comfort. La durata è di circa 15 minuti. In caso di sedazione, è obbligatorio essere accompagnati da un familiare, poiché non sarà possibile guidare dopo l’esame.

È Consigliata Anche Senza Sintomi?

Sì. L’esame è raccomandato anche in assenza di sintomi, specialmente se ci sono precedenti familiari di tumore allo stomaco o all’esofago. In questi casi, il rischio è maggiore e lo screening preventivo è fortemente consigliato.

 

Cos’è la Colonscopia?

La colonscopia è una procedura medica utilizzata per diagnosticare anomalie o cambiamenti nel colon (intestino crasso) o nel retto. Viene eseguita tramite un tubo lungo e flessibile chiamato colonscopio. All’estremità del tubo è presente una piccola videocamera collegata a un monitor esterno che consente al medico di visualizzare l’interno del colon. Durante l’esame, il gastroenterologo può rimuovere polipi o tessuti anomali e prelevare campioni (biopsie) da inviare per analisi in laboratorio. La procedura dura in genere tra 20 minuti e un’ora.

Quando è consigliata la Colonscopia?

La colonscopia viene utilizzata per rilevare patologie del colon, tra cui il cancro del colon-retto in fase iniziale, infiammazioni e ulcere. È anche lo strumento principale di screening per il tumore del colon. È consigliata anche in assenza di sintomi, poiché la diagnosi precoce può salvare la vita. L’esame serve a diagnosticare e trattare condizioni come:

  • Polipi

  • Tumori

  • Ulcere

  • Infiammazioni

  • Stenosi del colon

  • Rimozione di corpi estranei

  • Diarrea cronica di origine sconosciuta

  • Controlli post-trattamento per cancro del colon

La procedura può essere raccomandata anche per altri casi, secondo la valutazione del medico.

Come Prepararsi alla Colonscopia

Per eseguire correttamente la colonscopia, l’intestino deve essere completamente svuotato. Una preparazione inadeguata può compromettere l’accuratezza dell’esame. Ecco cosa fare:

  • Dieta liquida il giorno prima: Non consumare cibi solidi. Bere solo liquidi chiari come acqua, tè, caffè senza latte. Evitare bevande rosse o scure, che possono essere confuse con sangue durante l’esame. Dopo la mezzanotte, non mangiare più nulla e smettere di bere 3 ore prima dell’esame.

  • Assunzione di lassativi: Il medico prescriverà un lassativo e fornirà istruzioni precise su come assumerlo per garantire la pulizia intestinale.

  • Informare il medico sui farmaci assunti: Comunicare al gastroenterologo tutti i medicinali assunti nei 7 giorni precedenti, in particolare se si è in cura per diabete, ipertensione, problemi cardiaci, se si assumono integratori di ferro, aspirina, anticoagulanti o altri fluidificanti del sangue.

Cosa Succede Dopo la Colonscopia?

Dopo l’esame, il paziente rimane sotto osservazione fino al completo recupero dalla sedazione. La durata del recupero varia in base alla tipologia di anestesia. Una volta stabilizzati i parametri vitali, si può tornare a casa, ma è necessario essere accompagnati da un familiare. È vietato guidare. Si può mangiare in base alla tolleranza individuale, ma è necessario evitare l’alcol per almeno 24 ore. È importante reintegrare i liquidi persi bevendo molta acqua. È normale avvertire gonfiore o crampi intestinali dopo l’esame.

In caso di febbre, sanguinamento rettale, dolore addominale o senso di peso addominale, contattare subito il gastroenterologo per ricevere indicazioni adeguate.

Palloncino Gastrico – Procedura Innovativa e Non Chirurgica per la Perdita di Peso

L’obesità è diventata un fenomeno sempre più diffuso nella vita moderna. Mantenere la forma fisica o raggiungere un peso ideale è una sfida quotidiana. Sedentarietà, cattive abitudini alimentari, mancanza di attività fisica e altri fattori portano spesso ad un aumento di peso, rendendo difficile tornare alla propria forma ideale. In risposta a questa esigenza, esistono procedure mediche rapide ed efficaci.

In linea con la crescente richiesta di trattamenti contro l’obesità, l’Ospedale Hygeia di Tirana ha introdotto la procedura innovativa e non chirurgica del Palloncino Gastrico Spatz3.

Cos’è e Come Funziona?

La procedura prevede il posizionamento nello stomaco di un palloncino morbido attraverso tecnica endoscopica (simile a una normale gastroscopia). È una procedura ambulatoriale che dura 20–30 minuti, tra le più sicure ed efficaci per favorire la perdita di peso. Il palloncino resta nello stomaco per 6 mesi.

Occupando spazio nello stomaco, il palloncino induce sazietà precoce e riduce l’assunzione di cibo. Al termine dei 6 mesi, il paziente può aspettarsi una perdita media tra i 10 e i 14 kg.

La rimozione del palloncino avviene tramite una semplice procedura ambulatoriale, anch’essa eseguita con gastroscopio.

Vantaggi del Palloncino Gastrico

Rispetto ad altri interventi chirurgici come bypass gastrico, sleeve o banda gastrica, questa procedura offre numerosi benefici:

  • Non chirurgica e mini-invasiva (nessuna anestesia generale necessaria)

  • Rapida, con dimissione nello stesso giorno

  • Sicura, altamente efficace e con risultati dimostrati clinicamente

More Doctors From : Gastroenterologia

Dr. Plarent Kapo

Dr. Plarent Kapo

Gastroenterolog
Dr. Stela Taçi

Dr. Stela Taçi

Gastro-Hepatolog