Il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Hygeia è concepito per offrire un servizio integrato da parte di professionisti dedicati esclusivamente alla salute della donna, in tutte le fasi della sua vita. In questo dipartimento vengono forniti tutti i servizi medici ginecologici e ostetrici: controlli ginecologici di routine, preparazione alla gravidanza e monitoraggio della gravidanza, gravidanze a rischio, corsi educativi prenatali per madri e coppie, parto e assistenza neonatale, menopausa, fino agli interventi chirurgici laparoscopici e al trattamento chirurgico di successo dei casi oncologici.
Il team medico, composto da professionisti greci e albanesi – molti dei quali formati e specializzati presso le università più prestigiose di Inghilterra e Stati Uniti – collabora strettamente con infermieri e ostetriche altamente qualificati. Supportati da apparecchiature e tecnologie all’avanguardia, offrono a ogni donna un servizio personalizzato e di qualità, applicando con successo tecniche di trattamento moderne.
I chirurghi ginecologi di questo dipartimento sono specializzati nell’applicazione delle tecniche chirurgiche mini-invasive laparoscopiche e non solo, utilizzando tali tecniche nella maggior parte degli interventi chirurgici. Ciò consente alle pazienti un recupero più rapido, con meno dolore e cicatrici minime.
La laparoscopia è una chirurgia endoscopica che consente ai chirurghi appositamente formati di eseguire procedure diagnostiche o operative evitando le grandi incisioni della chirurgia aperta (laparotomia).
È un’alternativa alla chirurgia aperta e offre diversi vantaggi per i pazienti, motivo per cui trova un’applicazione sempre più ampia in ginecologia.
Le patologie ginecologiche trattate per via laparoscopica includono:
- Rimozione dei miomi uterini (fibromiomi)
- Isterectomia – parziale o totale
- Rimozione di cisti ovariche
- Asportazione delle ovaie
- Trattamento dell’endometriosi
- Controllo delle tube di Falloppio
- Chiusura delle tube (metodo contraccettivo)
- Gravidanze extrauterine
Vantaggi della laparoscopia:
- Incisioni piccole che riducono il dolore postoperatorio
- Riduzione del periodo di riabilitazione; spesso dimissione il giorno stesso e ritorno rapido alle attività quotidiane
- Guarigione più veloce e degenza ospedaliera ridotta, con minor rischio di trombosi e infezioni nosocomiali
- Rischio minimo di aderenze postoperatorie
- Rischio minimo di ernie postoperatorie
- Ottimi risultati estetici: le cicatrici da 5-10mm sono minime rispetto alla chirurgia aperta
Presso l’Ospedale Hygeia, quasi tutte le procedure per patologie ginecologiche benigne, nonché numerosi interventi oncologici, possono essere eseguiti in modalità endoscopica (laparoscopica).
L’isteroscopia si esegue di solito in regime ambulatoriale con leggera anestesia. Il chirurgo visualizza la cavità uterina con una telecamera inserita attraverso la vagina e il collo dell’utero, senza incisioni.
L’isteroscopia può essere diagnostica o operativa.
L’isteroscopia diagnostica dura circa 5-10 minuti e si usa per:
- Sanguinamenti uterini anomali
- Mestruazioni prolungate
- Sanguinamenti fuori ciclo
- Sanguinamenti in menopausa
- Aborti inspiegabili o ricorrenti
- Fallimenti nella fecondazione in vitro
L’isteroscopia operativa dura circa 20-25 minuti e si applica per:
- Ottimizzare la riuscita della fecondazione in vitro
- Rimuovere polipi endometriali
- Rimuovere miomi sottomucosi o intracavitari
- Correggere anomalie congenite dell’utero come il setto uterino
- Localizzare e rimuovere dispositivi intrauterini mal posizionati
- Rimuovere aderenze intrauterine
Dopo la procedura, è normale avvertire crampi simili a quelli mestruali e possibile sanguinamento per alcuni giorni, a seconda dell’intervento.
La paziente può mangiare normalmente e riprendere le sue attività il giorno dopo. I rapporti sessuali devono essere evitati per una settimana o finché non cessa il sanguinamento, per ridurre il rischio di infezione. Spesso vengono prescritti antibiotici.
Isteroscopia e laparoscopia sono procedure generalmente sicure, ma possono comportare rari rischi come:
- Perforazione uterina, che raramente richiede trasfusione o chirurgia correttiva
- Sanguinamento abbondante
- Infezione uterina
Il Dott. Andreas Bazeos, MSc, FRCOG, Chirurgo Endoscopico e Direttore del Dipartimento di Ostetricia-Ginecologia, è stato formato a Londra, Regno Unito, ed ha eseguito oltre 5000 procedure laparoscopiche e isteroscopiche in Inghilterra e in Grecia. Lui, insieme al nostro esperto team endoscopico, sarà lieto di discutere ogni caso nel dettaglio.