Psicologia

Perché consultare lo psicologo

Le persone che si recano in ospedale spesso percepiscono un cambiamento nel proprio funzionamento e in quello della famiglia. Possono sentirsi stanche, arrabbiate, tristi, ansiose o avere molte domande. Queste sensazioni li accompagnano in diverse fasi: all’inizio, durante il trattamento o anche successivamente.

L’incontro con lo psicologo può essere difficile all’inizio, a causa dei pregiudizi culturali legati all’uso di questo servizio o dell’incertezza riguardo alla riservatezza. Tuttavia, le esperienze diffuse in altri paesi e anche quelle recenti in Albania dimostrano che la consulenza psicologica è molto utile.

Lo psicologo ti aiuta a parlare di te stesso, delle tue paure, di ciò che stai attraversando e di qualsiasi altra preoccupazione.

Ti consente di dire ciò che non riesci a confidare a nessun altro, garantendo il segreto professionale. Parlare fa soffrire meno che restare in silenzio. Come professionista e persona non coinvolta emotivamente o familiarmente, lo psicologo può ascoltare e comprendere senza giudicare.

Consulenza psicologica

Lo psicologo dell’Ospedale Hygeia effettua valutazioni psicologiche e sedute di consulenza con persone che affrontano difficoltà personali legate a problemi di salute fisica, nonché con i loro familiari. Diversi quadri teorici e terapeutici supportano gli approcci psicologici utilizzati nella gestione delle problematiche. Lo psicologo può utilizzare test psicologici per valutare le capacità intellettive e diversi aspetti dell’individuo.

Il supporto psicologico è il frutto di un lungo lavoro di identificazione dei bisogni e delle aspettative. Lo psicologo ascolta le preoccupazioni, le esperienze e le necessità della persona, aiutandola ad accettare la propria condizione di salute. Il ruolo terapeutico dello psicologo permette di creare connessioni tra passato, presente e futuro. Lo psicologo fa parte del team multidisciplinare composto da medici, infermieri, psichiatri, ecc.

Come contattare lo psicologo

Lo psicologo riceve nel proprio ufficio presso l’Ospedale Hygeia, in un ambiente privato e riservato.

Dal lunedì al venerdì
8:00 – 16:00

Su richiesta, lo psicologo può effettuare una singola seduta o più sedute, ciascuna della durata di 50 minuti. I pazienti possono essere seguiti durante il ricovero o attraverso consulenze ambulatoriali. Anche i loro familiari possono incontrare lo psicologo in ospedale.