Diagnostica per Immagini

L’ecografia è considerata uno dei metodi diagnostici più affidabili nella pratica medica. I principali vantaggi sono: è sicura, rapida, non invasiva e ha un costo contenuto. L’aspetto più importante è che non comporta radiazioni, permettendone l’utilizzo frequente anche su donne in gravidanza e bambini piccoli. Le apparecchiature di ultima generazione offrono immagini ad alta qualità, facilitando la diagnosi di numerose patologie. Tutti gli esami ecografici vengono eseguiti da medici radiologi qualificati e con esperienza, disponibili 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.

Apparecchiature Ecografiche presso Hygeia:

  • 1 GENERAL ELECTRIC LOGIC E9

  • 1 GENERAL ELECTRIC LOGIC E7

  • 1 ACUSON NX2 SIEMENS

Tipologie di Ecografia:

Ecografia addominale – Valutazione di fegato, pancreas, colecisti, reni, milza, aorta e ghiandole surrenali. Utile per dolori addominali, calcoli, aneurismi, lesioni.

Ecografia pelvica – Nelle donne: utero, ovaie e vescica. Negli uomini: prostata, vescicole seminali e urina residua.

Ecografia transrettale – Esame specifico della prostata. Richiede preparazione. Utilizzabile anche per biopsie mirate.

Ecografia della tiroide – Per valutare la tiroide, soprattutto in presenza di ipotiroidismo o ipertiroidismo, noduli e cambiamenti morfologici. Nessuna preparazione necessaria.

Ecografia del collo – Include tiroide, ghiandole salivari (parotidi, sottomandibolari), linfonodi e tessuti molli.

Ecografia mammaria – Per valutare noduli palpabili o aree sospette rilevate da mammografia. Particolarmente utile nelle donne giovani con tessuto mammario denso.

Ecografia scrotale – Valutazione dei testicoli, epididimo, infiammazioni, varicocele e torsione testicolare. Non richiede preparazione.

Ecografia muscolo-scheletrica – Indicata per dolore articolare, disfunzioni o lesioni ai tessuti molli. Fornisce informazioni su tendiniti, borsiti o liquido articolare.

Ecografia doppler arteriosa e venosa – Analizza il flusso sanguigno nelle arterie e vene del collo, addome e arti. Utile per stenosi, aneurismi o trombosi venose.

Biopsie guidate da ecografia – Tecnica affidabile per prelevare campioni da organi come seno, tiroide e prostata. Richiede preparazione specifica.

Il Dipartimento di Imaging dell’Ospedale Hygeia è dotato del moderno sistema di mammografia digitale MAMMOMAT Inspiration Siemens.

La mammografia digitale consente l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione, l’archiviazione elettronica e l’elaborazione immediata tramite sistema PACS, rendendo le immagini disponibili in ogni momento per confronti e monitoraggi.

La mammografia è un esame a raggi X del seno, raccomandato come metodo di screening primario per le donne sopra i 40 anni. Può essere eseguita anche negli uomini in casi specifici. L’esame dura circa 15–20 minuti.

Rispetto alla mammografia analogica, quella digitale offre:

  • dose di radiazioni più bassa

  • immagini di qualità superiore

  • possibilità di elaborazione e archiviazione

  • procedura rapida e a basso costo

La mammografia è consigliata quando:

  • la paziente ha più di 40 anni

  • si avverte un nodulo al seno

  • ci sono dolori o cambiamenti cutanei

  • si nota una variazione nella forma o dimensione del seno

  • il capezzolo è retratto verso l’interno

  • esiste una storia familiare di tumore al seno

Prima dell’esame, la paziente non deve usare deodoranti, deve evitare i giorni finali del ciclo mestruale e portare con sé eventuali esami mammografici precedenti.

Servizi di Tomografia Computerizzata (CT) e Risonanza Magnetica (MRI)
Il reparto di CT e MRI dell’Ospedale Hygeia è dotato di apparecchiature mediche all’avanguardia. Funziona 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, con personale medico e tecnico altamente qualificato ed esperto nell’ambito della diagnostica per immagini.

Esami CT (TAC)
Eseguiamo TAC per tutte le parti del corpo, tra cui:
• Testa, collo, torace, addome superiore e inferiore, ossa e tessuti molli
• TAC cranica e angiografia di tutto il corpo – per valutare i vasi sanguigni (es. arterie cerebrali, aorta toracica e addominale). Richiede contrasto, è sicura, indolore e dura 10–20 secondi.

Procedure Interventistiche Guidate da TAC
Disponibili sia a scopo diagnostico che terapeutico.

Prima di Prenotare una TAC:
La TAC utilizza raggi X. In caso di gravidanza nota o sospetta, avvisare il personale.
Presentarsi 20 minuti prima per le procedure amministrative. Per la TAC addominale, arrivare 1 ora prima per il contrasto orale.
Portare con sé eventuali esami precedenti. Se eseguiti presso Hygeia, sono archiviati digitalmente.
La maggior parte delle TAC richiede contrasto iodato EV. Segnalare allergie o reazioni precedenti.
Pazienti oltre i 70 anni, diabetici o con problemi renali devono portare risultati recenti di Azoto/Creatinina (ultimi 2 mesi).
Chi assume Metformina deve informare il personale.

Risonanza Magnetica (MRI)
La MRI utilizza campi magnetici, non radiazioni. Prima dell’esame, escludere la presenza di metalli o dispositivi (es. pacemaker).
Pazienti claustrofobici o non collaborativi possono ricevere sedazione leggera, eseguita da un anestesista.
Alcuni esami MRI richiedono un contrasto paramagnetico. È generalmente sicuro, con effetti collaterali molto rari. Attenzione particolare per gravidanze, allattamento o grave insufficienza renale.

Tipi di MRI Disponibili:
• Cervello, ipofisi, osso petroso, orbite, seni paranasali
• Collo (tessuti molli)
• Colonna cervicale, toracica, lombo-sacrale
• Addome superiore, retroperitoneo
• Addome inferiore (pelvi), MRCP
• Ossa e tessuti molli
• Articolazioni (ATM, spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, piede, caviglia)
La MRI è fondamentale per lo studio del sistema nervoso e muscolo-scheletrico, offrendo immagini dettagliate per la pianificazione e il follow-up terapeutico.
È ideale per giovani pazienti e per chi necessita di controlli frequenti. È preferibile alla TAC con contrasto nei soggetti allergici o con problemi renali.

Radiologia Diagnostica
Dotata di due apparecchi radiografici digitali, una mammografia digitale e una panoramica dentale digitale.
Tutte le immagini digitali sono archiviate nel sistema PACS e consultabili in ogni momento.
I pazienti ricevono film stampati, referto medico e un CD con le immagini digitali.

Servizi Offerti:
• Radiografie di tutte le parti del corpo (polmoni, addome, testa, arti, colonna)
• Esami con mezzo di contrasto per tratti GI e urogenitali (es. esofago, stomaco, intestino, vie biliari, urografia IV, pielografia, cistografia, fistulografia, isterosalpingografia)
• Radiografie dentali panoramiche
• Mammografia digitale

Densitometria Ossea (DEXA)
La DEXA valuta la densità ossea e l’osteoporosi – condizione causata da perdita di calcio, con ossa più fragili.
Colpisce principalmente le donne in post-menopausa, ma può interessare anche gli uomini.
Rapporto donna/uomo: 4/1

Fattori di Rischio per l’Osteoporosi:
• Sesso femminile
• Età oltre i 50 anni
• Riduzione ormonale (soprattutto estrogeni)
• Familiarità
• Carenze nutrizionali (vitamina D, calcio)
• Vita sedentaria o immobilità prolungata
• Fumo, eccesso di carne, alcool, caffeina
• Uso prolungato di corticosteroidi

Imaging Pediatrico all’Ospedale Hygeia
L’imaging pediatrico dell’Ospedale Hygeia è una specialità dedicata alla diagnosi di pazienti dall’età neonatale fino ai 16 anni.

Il servizio offre tutte le metodiche moderne di diagnostica per immagini per bambini, inclusi i pazienti ricoverati nei reparti di pediatria e neonatologia. Il personale lavora in stretta collaborazione con pediatri, chirurghi pediatrici, neonatologi e altri sottospecialisti pediatrici. L’obiettivo è fornire servizi diagnostici accurati con particolare attenzione al benessere dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Ai bambini vengono offerte tecniche diagnostiche avanzate come ecografia, radiologia, TAC e risonanza magnetica, con priorità alla riduzione o eliminazione dell’esposizione ai raggi. I genitori possono sentirsi tranquilli: i loro figli sono in mani sicure. I servizi sono erogati da una radiologa pediatrica esperta e qualificata.

Gli esami sono progettati in base alle necessità individuali del bambino. Le apparecchiature sono programmate con impostazioni pediatriche specifiche. L’esposizione ai raggi è mantenuta al minimo. Il personale è formato per calmare e accogliere i bambini in un ambiente confortevole per ottenere risultati accurati.

Ecografia Pediatrica
L’ecografia è ampiamente usata ed è ideale per neonati, bambini e adolescenti. È una metodica prioritaria in pediatria ed è ampiamente disponibile presso Hygeia.
Non comporta radiazioni né effetti biologici nocivi, non ha effetti collaterali e non richiede sedazione.
È raccomandata in caso di dolore addominale, pelvico, scrotale, articolare, e per il reflusso gastroesofageo.
È utile nella valutazione del cervello, della colonna vertebrale e delle anche nei neonati.
È il metodo migliore per valutare i reni e anomalie congenite degli organi e dei tessuti molli.

Le ecografie cerebrali e delle anche sono ideali per lo screening neonatale.
L’Ospedale Hygeia di Tirana ha un’esperienza unica in Albania nello screening della displasia o lussazione dell’anca. Tutti i neonati nati presso Hygeia eseguono questo esame a 6–8 settimane di vita.
La diagnosi precoce e il trattamento non invasivo evitano gravi complicanze e disabilità a lungo termine.
Un imaging rapido e comodo aiuta nella correzione chirurgica di molte anomalie, che non trattate in tempo, possono compromettere la salute futura del bambino.

Tipi di Ecografie Pediatriche
• Addome: Fegato, vie biliari, pancreas, piloro, milza, reni, vasi sanguigni, linfonodi, intestino, appendice, vescica, utero, ovaie
• Pelvi: Vescica, utero e ovaie nelle femmine; prostata nei maschi
• Collo: Tiroide, paratiroidi, ghiandole salivari, tessuti molli, linfonodi
• Testa (transfontanellare): Cervello e strutture tramite la fontanella (fintanto che è aperta)
• Doppler: Vasi principali del collo verso il cervello, arterie e vene degli arti
• Tessuti molli: Regione ascellare, linfonodi regionali, parete toracica, coscia, inguine, muscoli
• Articolazioni: Anche nei neonati (lussazione), liquido articolare nei bambini con dolore alla deambulazione
• Doppler articolare: Valuta alterazioni reumatiche nelle articolazioni degli arti
• Mammella: Cambiamenti nei tessuti mammari nelle ragazze
• Ascellare: Tessuti molli e linfonodi
• Regione inguinale: Ernia inguinale in maschi e femmine
• Testicolare: Valutazione dei testicoli nei maschi

Radiologia Diagnostica & Fluoroscopia
Le radiografie sono usate per polmoni, ossa e addome, con attenzione particolare alla riduzione della dose nei bambini.
I bambini non sono piccoli adulti; le apparecchiature devono essere adeguate per minimizzare gli effetti collaterali.

Fluoroscopia Pediatrica
La fluoroscopia è una tecnica che utilizza i raggi X per ottenere immagini in tempo reale delle strutture interne.
È usata per esaminare esofago, stomaco, intestino tenue e crasso.
È fondamentale in pediatria per la cistouretrografia minzionale, utile nella valutazione del reflusso vescico-ureterale.

 

More Doctors From : Diagnostica per Immagini

Gentian Zervoi

Gentian Zervoi

Teknik Radiolog
Dr. Vladimir Titka

Dr. Vladimir Titka

Radiolog Nuklear
Dr. Ledio Bregu

Dr. Ledio Bregu

Onkolog, Radioterapeut